Trippe alla veneta
Trippe alla Veneta
Piatto tipico della tradizione popolare contadina che prevedeva l’utilizzo di frattaglie, alimenti molto più economici della carne, ma pur sempre nutrienti e gustosi e di tutti i prodotti dell’orto, l’olio o il lardo a seconda delle tradizioni del territorio e l’aggiunta di uova o ritagli di maiale come la pancetta, per creare piatti sostanziosi.
La nostra versione attuale è “in rosso” perché il pomodoro la rende molto più saporita. E’ un piatto che si può trovare tutti i giorni in osteria ed in particolare il martedì, giorno di mercato, quando diventa una “merenda” di metà mattina.

Ingredienti per 4 persone
- 1kg di trippa lavate e tagliate
- ½ bicchiere di polpa di pomodoro
- ½ bicchiere di acqua
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano con le foglie
- 1 pezzetto di cannella
- 3/4 chiodi di garofano
- ½ bicchiere di Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe
Esecuzione
Per una preparazione domestica vi consigliamo di usare la pentola a pressione. Versare l’olio nella pentola a pressione ed aggiungere le trippe, il trito di verdure, la polpa di pomodoro, le spezie, l’acqua, sale e pepe quanto basta. Mescolare bene il tutto, chiudere la pentola e metterla sul fuoco massimo. Quando fischia metterla nel fuoco più basso e cucinare per ½ ora.
Far asciugare poi il tutto in una pentola larga di alluminio aggiustando con sale, e pepe.
Condimento segreto dell’Osteria Madonnetta
Per far risultare la trippa ancora più appetitosa è consigliabile usare 2/3 di trippa (rumine) e 1/3 di cento pezze (omaso).
Vino consigliato
Refosco dal peduncolo rosso